Una scuola ai confini del mondo
Dal 2019 “La scuola che (non) c’è” fornisce istruzione gratuita a più di 200 bambini nel villaggio remoto di Mnguzi, in Tanzania.
La nostra scuola elementare è riconosciuta dal governo locale come una scuola in grado di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e sta cambiando il futuro di 200 bambini che erano destinati alla miseria, al traffico umano e al terrorismo. Lo abbiamo fatto seguendo semplicemente la Politica Celeste di Dio, il quale da un nome a chi non ha nome, un volto agli sconosciuti e chiama all’esistenza le cose che NON sono.

la nostra scuola
Bambini iscritti all'anagrafe
I bambini di Mnguzi sono stati per la prima volta iscritti all'anagrafe ottenendo un'identità e una dignità sociale e giuridica.
Un Indirizzo postale
L'area in cui abbiamo costruito la scuola da oggi possiede per la prima volta nella storia un indirizzo postale e un riferimento geopolitico nel mondo


Lo abbiamo fatto seguendo semplicemente la Politica Celeste di Dio, il quale da un nome a chi non ha nome, un volto agli sconosciuti e chiama all’esistenza le cose che non sono.
– SEFORA MOTTA –
Giochi, scivoli e altalene
Crediamo nel gioco, così come nell’istruzione
Per apprendere meglio, i nostri bambini hanno bisogno riprendersi la loro infanzia e tornare a giocare. Così, Il 3 Ottobre 2021 grazie al tuo sostegno abbiamo costruito un parco giochi accanto al “la Scuola che (non) c’è”, una distesa di 30×30 mt di scivoli e altalene per regalare spensieratezza, gioia e leggerezza a bambini che fino ad oggi hanno sempre giocato con pietre e gomme d’auto. Grazie!








Cosa dicono gli abitanti
Il nostro villaggio era invisibile e deserto, adesso centinaia di persone sono venuta a venire a Mnguzi per via della Scuola che (non) C'è il nostro luogo è diventato un porto di speranza. Grazie HPS Charity per aver scelto di sviluppare questo luogo fino a poco tempo fa ignorato per fino dal nostro governo.
Husen Rajabu
42 anni, abitante di MnguziHo 4 figli e studiano alla scuola che (non) c'è. Prima di adesso i nostri bambini non andavano a scuola perchè siamo troppo distanti dalla città, e vivere in città per noi è economicamente impossibile, ma adesso grazie ad HPS Charity la scuola ha raggiunto i nostri bambini e tutti loro hanno l'opportunità di studiare.
Mungu awabariki (Dio vi benedica).
Mbapenya Mananguni
34 anni, abitante di Mnguzi
700 mattoni da colorare per costruire in tempo reale una scuola elementare per più di 200 bambini.
sono centinaia le persone che sono state coinvolte alla campagna #mattiomattoni. Grazie di vero cuore a quanti hanno riacceso il futuro ai bambini di Mnguzi.